INFORMAZIONI SU TESI DI DOTTORATO E "EMBARGO".
a) Le tesi di dottorato sono prodotti di ricerca a tutti gli effetti.
Ne è riconosciuto autore il dottorando che ha la piena titolarità dei diritti sulla tesi, ossia:
1) i diritti che restano sempre in capo all’autore e non sono trasmissibili:
2) i diritti di utilizzazione economica o patrimoniali che possono essere ceduti in parte o in esclusiva.
b) L’embargo è il periodo di tempo durante il quale la tesi archiviata in un deposito istituzionale risulta secretata ed accessibile solo per la parte dei metadati (il periodo di tempo può variare fra i sei e i dodici mesi oppure, in casi eccezionali, per un periodo massimo di tre anni). Il dottorando ha il diritto di chiedere un periodo di embargo, purché la richiesta sia debitamente motivata e giustificata.
L’embargo deve essere richiesto PRIMA DELLA DISCUSSIONE della tesi di dottorato e non successivamente ad essa se si vuole mantenere la segretezza sui suoi contenuti.
La discussione della tesi è pubblica, anche se si svolge a porte chiuse, e rende pubblici i contenuti dell’elaborato che come tale non è più sottoposto a regime di segretezza e inaccessibilità.
Quindi anche la sola discussione rende i contenuti della tesi non più brevettabili perché resi pubblici.
Non è quindi il deposito in un archivio ad accesso aperto della versione digitale di una tesi di dottorato a impedire la brevettabilità di una ricerca, bensì la sua discussione pubblica.
Si ricorda allora e si specifica che, chi intende attivare la procedura di brevettazione, deve effettuare la richiesta di brevetto obbligatoriamente prima della discussione della tesi, in quanto la discussione equivale a una sua pubblicazione.
Dopo che è stata depositata la domanda di brevetto è possibile depositare la tesi di dottorato in un archivio aperto. Questo perché le norme nazionali, europee e internazionali, che regolano la proprietà intellettuale industriale prevedono che nulla possa essere pubblicato prima del deposito della domanda di brevetto, ma solo in seguito.
Per ogni altra informazione e delucidazione si rinvia al link: https://www.crui.it/images/bibliotche/AddendaLineeGuidaTesi.pdf