Rispetto alla legge di bilancio 2016 viene prorogato il super ammortamento al 140% rivolto agli acquisti e agli investimenti in beni strumentali delle imprese. L’iper ammortamento è la vera novità perché opera nella misura del 250 % ed è rivolta agli investimenti tecnologici legati ai progetti contenuti in Industri 4.0. Queste misure servono a supporta e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

IPER AMMORTAMENTO: produce la supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi e in dispositivi tecnologici volti alla trasformazione dell’azienda in versione 4.0 sia acquistati sia in leasing. Tale beneficio vale anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali come software e sistemi IT.

SUPER AMMORTAMENTO: produce la supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali acquistati o in leasing.

 

A CHI SI RIVOLGE?

A tutti i soggetti titolari di reddito di impresa indipendentemente da forma giuridica, dimensione e settore economico.

COME VI SI ACCEDE?

-) In modo automatico in fase di redazione del bilancio e con autocertificazione.

-) il diritto matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna avviene entro il 30 giugno 2018.

-) per gli investimenti superiori a 500.000 E per singolo bene occorre perizia tecnica giurata che attesta che il bene ha tutte le caratteristiche per essere ricompreso tra quelli indicati negli allegati A e B della Legge di Bilancio 2017

Tali benefici sono cumulabili con gli altri contenuti nella riforma: Nuova Sabatini, Credito d’Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo, Patent Box, Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE), Incentivi agli Investimenti In Star Up e PMI Innovative; Fondo Centrale di Garanzia.