OPEN SCIENCE
La Scienza Aperta (Open Science - Os) è un concetto olistico che si basa sui principi di apertura e trasparenza dell'intero ciclo della ricerca, così da favorire un pieno godimento della conoscenza scientifica e dei benefici della scienza da parte di tutte le cittadine e tutti i cittadini. Infatti, fare Open Science vuol dire rendere i risultati della ricerca accessibili a tutte e tutti rimuovendo ogni barriera che possa ostacolare l'accesso alle pubblicazioni scientifiche ma anche ai dati e ai metodi utilizzati per le pubblicazioni.
Favorire pratiche scientifiche aperte e trasparenti, oltre ad un approccio di condivisione e collaborazione, rafforza valori accademici come l'integrità della ricerca, la cooperazione e la condivisione delle conoscenze. In questo modo la scienza aperta produce nuove forme di interazione scientifica determinando un impatto significativo sui processi accademici fondamentali come la ricerca, l’educazione e l’innovazione.
Infine, la scienza aperta e trasparente aiuta a migliorare la credibilità della ricerca nella società, rendendo la scienza sempre più democratica.
I principi della Scienza Aperta si fondano su 8 pilastri, secondo le raccomandazioni dell'Open Science Policy Platform , il gruppo di esperti nominato per fornire consulenza alla Commissione Europea per lo sviluppo delle policy e l'attuazione pratica dell'Agenda europea per la politica dell'Open Science:
- Premi e incentivi
- Indicatori di ricerca e metriche di prossima generazione
- Futuro della comunicazione accademica
- Cloud europeo per la scienza aperta
- Dati FAIR
- Integrità della ricerca
- Competenze e istruzione
- Scienza di tutti
Scienza Aperta (Open Science) è un termine ombrello che raccoglie, al proprio interno, diverse pratiche:
- apertura dei dati (Open (Research) Data);
- apertura dati dei testi degli articoli scientifici (Open Access);
- apertura dati del materiale didattico (Open Educational Resources);
- uso di metodologie aperte nell’intero ciclo della ricerca;
- pratica di pre-registrare gli esperimenti;
- uso di software aperto (Open Source);
- pratiche aperte anche nella Peer Review (Open Peer Review);
- Citizen Science, intesa sia come divulgazione sia come scienza attiva 'partecipata' dalle cittadine e dai cittadini.
Di seguito la tassonomia proposta dal progetto FOSTER
Bianca Kramer e Jeroen Bosman, dell'Università di Utrecht, hanno creato il cosiddetto Arcobaleno delle pratiche Open Science (disponibile in versione italiana a cura di Elena Giglia) per mostrare come sia possibile rendere aperto ogni passo della ricerca.
Unicam promuove la Scienza Aperta, l'accessibilità di dati e risultati della ricerca in ottica di una scienza sempre più trasparente e fruibile. Scopri le azioni Unicam per la Scienza Aperta.
L'Area ricerca, trasferimento tecnologico e gestione progetti si pone come Hub di progettazione, creazione, emersione e potenziamento delle competenze legate alla Scienza Aperta. Scopri il nostro Action Plan.
Guarda il Webinar 'Open Science: non ci sono alternative' organizzato da Unicam e tenuto daPaola Masuzzo, Ricercatrice indipendente presso IGDORE (Institute for Globally Distributed Open Research and Education), Socia onData, Data Scientist e attivista Open Science. Link YouTube. Scarica le Slides del Webinar.