

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU) che ammonta a 750 miliardi di euro e rappresenta la risposta dell’Unione Europea alla crisi pandemica.
L’Italia ha ricevuto risorse afferenti al Dispositivo di Ripresa e Resilienza (RRF) per un importo complessivo pari a € 191,5 miliardi da impiegare nel periodo 2021-2026 attraverso l’attuazione del PNRR (di cui € 68,9 Mld di sovvenzioni e € 122,6 Mld di prestiti).
Il PNRR si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.
APPROFONDISCI IL RUOLO UNICAM NELLA MISSIONE 4